Spasticità e Distonia Cervicale: come, quando e cosa trattare
La Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento/LIMPE-DISMOV ETS svolge attività formativa sulla malattia di Parkinson da oltre 40 anni.
Spasticità e Distonia Cervicale: come, quando e cosa trattare
Responsabile Scientifico: Giovanni Fabbrini (Roma)

La spasticità è una condizione complessa e multifattoriale che rappresenta una delle principali conseguenze di lesioni del sistema nervoso centrale, come ictus, sclerosi multipla, paralisi cerebrale infantile e trauma cranico o midollare. Essa influisce significativamente sulla qualità di vita dei pazienti, limitando la mobilità, interferendo con le attività della vita quotidiana e contribuendo alla comparsa di complicanze secondarie come dolore, retrazioni muscolari e deformità articolari.
La distonia cervicale, o torcicollo distonico, è una patologia neurologica caratterizzata da contrazioni muscolari involontarie e prolungate che causano posture anomale del capo e del collo, spesso accompagnate da dolore significativo e disabilità funzionale. Si tratta della forma più comune di distonia focale dell’adulto, con un impatto importante sulla qualità della vita dei pazienti, sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Negli ultimi decenni, il trattamento con tossina botulinica si è affermato come uno degli approcci più efficaci per la gestione mirata della spasticità focale ed è il trattamento di prima linea per la distonia cervicale.
La sua azione, caratterizzata da una riduzione selettiva dell’iperattività muscolare, consente un miglioramento funzionale significativo, specialmente se integrata in un percorso riabilitativo multidisciplinare. Tuttavia, l’efficacia del trattamento dipende da una serie di fattori, tra cui la corretta selezione dei pazienti, la scelta dei muscoli bersaglio, la tecnica di iniezione e il timing terapeutico fino alla valutazione degli outcome.
Il Corso si propone come un’occasione di approfondimento multidisciplinare per neurologi, Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle tecnologie di supporto - come l’ecografia e l’elettromiografia - nella guida delle iniezioni. L’obiettivo è promuovere una presa in carico globale e personalizzata del paziente con spasticità e distonia cervicale, favorendo l’integrazione tra esperienza clinica, evidenze scientifiche e innovazioni tecnologiche.
Data e Sede del Corso
ROMA, 1 OTTOBRE 2025
Dip.to Neuroscienze Umane - Aula C
Viale dell'Università, 30 - 00185 ROMA
Provider
Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento/LIMPE-DISMOV ETS
Viale Somalia, 133 - 00199 Roma
Tel.: +39.06.96046753 - Fax + 39.06.98380233
Segreteria Organizzativa
EVENTI LIMPE
Viale Somalia, 133 - 00199 Roma
Tel.: +39.06.96046753
Fax + 39.06.98380233
info@parkinsonlimpedismov.it
www.parkinsonlimpedismov.it
Crediti ECM
Il Corso (limitato a 20 partecipanti) prevede nr. 4 crediti formativi per Medici Chirurghi (specialisti in Neurologia).
L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento e alla partecipazione all’intero programma formativo.